Conferenza “La Chiesa adriese: origine e sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica nel territorio”

21 Lug, 2024

Domenica 14 gennaio 2024 – 16:30
Conferenza “La Chiesa adriese: origine e sviluppo dell’organizzazione ecclesiastica nel territorio” (Università di Ferrara)

Decenni di attività investigativa hanno mostrato che la ricerca storico-territoriale sul delta del Po non può prescindere dalla conoscenza della sua evoluzione fisiografica. Dall’antichità più remota fino alle moderne bonifiche idrauliche e agrarie, le dinamiche insediative e organizzative del popolamento antropico sono state vincolate al mutevole contesto geomorfologico e ambientale: così è stato per la scelta delle sedi abitative, le direttrici e le infrastrutture di traffico terrestri e fluvio-marittime, gli approvvigionamenti e la circolazione di tecnologie e merci. Negli ultimi secoli dell’evo antico e nel primo medioevo l’affermazione di una società romana-cristiana rese necessaria, ai fini dell’ordinamento ecclesiastico, una parcellizzazione del “popolo di Dio” in unità giurisdizionali: le diocesi. La conferenza si propone di riferire sulle circoscrizioni ecclesiastiche (origini storiche, ambiti e confinazioni) documentate nel territorio a partire dal IV secolo, con particolare attenzione al comprensorio padano polesano, oggetto di secolari contese patrimoniali e giurisdizionali, terra di transito e di confine.

La conferenza rientra nell’ambito del XXXIV ciclo di incontri organizzati dal Gruppo Archeologico Adriese “Francesco Antonio Bocchi” in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Adria.

Ingresso gratuito

Prenotazioni al numero 0426.21612 o drm-ven.museoadria@cultura.gov.it

Vedi il programma completo del Ciclo di incontri qui:

Conferenze_2024_man_adria

Contenuti correlati

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA – Eventi di ottobre
MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ADRIA – Eventi di ottobre

Ottobre al Museo Archeologico Nazionale di Adria

Sabato 18 ottobre – Visite guidate “Alla scoperta di Adria antica” alle ore 15.00 e 17.00, a cura dello staff del museo. Attività compresa nel biglietto d’ingresso, gratuita per gli abbonati. Prenotazioni: 0426 21612 – drm-ven.museoadria@cultura.gov.it

Da sabato 25 ottobre 2025 a giovedì 15 gennaio 2026 – Percorso tematico “All’ombra degli dei”, dedicato alla religione antica. Visita inaugurale sabato 25 ottobre alle ore 15.00.

Per tutto ottobre 2025, ingresso gratuito per chi effettua una donazione a Komen Italia (con ricevuta), nell’ambito del mese della prevenzione del tumore al seno.

Work in progress – Dal 13 al 17 ottobre scansione 3D dei vetri della celebre vetrina: alcuni reperti non saranno visibili, ma presto online nell’itinerario virtuale “Giochi di luce”.

Domenica 7 luglio. Torna #domenicalmuseo
Domenica 7 luglio. Torna #domenicalmuseo

Dalle 8.30 alle 19.30: INGRESSO GRATUITO al Museo in occasione della prima domenica del mese #domenicalmuseo. Orario di apertura prolungato dalle 08.30 alle 19.30.

Sabato 6 luglio. DISCOVER YOUR MUSEUM
Sabato 6 luglio. DISCOVER YOUR MUSEUM

Dalle 10.00 alle 12.00, attività per bambini dai 6 ai 10 anni. Alla scoperta del nostro museo con una caccia al tesoro speciale. Riusciranno i nostri piccoli archeologi in questa impresa?

Contattaci

Ufficio del Sistema Museale Provinciale Polesine

Via Ricchieri detto Celio, 10, 45100 Rovigo (RO)

Telefono

0425 386391 – 386364

Email

sistema.museale@provincia.rovigo.it