Chi Siamo

Il Sistema Museale Provinciale Polesine – SMPP è stato istituito nel 2003 dalla Provincia di Rovigo, in collaborazione con enti locali, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e con i privati titolari di alcuni musei del territorio tra Adige e Po. Ha lo scopo di valorizzare e promuovere il vasto patrimonio culturale raccolto in 23 musei e collezioni museali, che spazia dall’archeologia alla storia, dall’architettura alla pittura, toccando anche aspetti legati alle tradizioni e alle peculiarità paesaggistiche e naturalistiche del Polesine.

Attraverso il SMPP, musei pubblici e collezioni private si presentano alla comunità come parte di un sistema unitario, un biglietto da visita qualificato per l’intera proposta culturale polesana. La rete museale svolge un ruolo fondamentale nel processo di sviluppo dell’offerta turistica della provincia di Rovigo, contribuendo alla scoperta di un territorio tanto complesso quanto affascinante.

La forza del SMPP sta nella grande varietà della sua proposta. Le straordinarie testimonianze presenti nei musei archeologici svelano i segreti delle antiche civiltà che nei secoli hanno abitato il Polesine e la complessa evoluzione ambientale e insediativa caratterizzata da millenarie trasformazioni geologiche e storiche. Non mancano importanti esempi di archeologia industriale, legati soprattutto all’imponente opera di bonifica che ha coinvolto l’intero Polesine. Alcuni musei etnografici mantengono viva la memoria su tradizioni, costumi e mestieri del passato, altri sono dedicati ad eccellenze di impresa che rendono la provincia di Rovigo conosciuta in tutta Italia e anche oltre i confini nazionali. Capolavori pittorici firmati da Giambattista Tiepolo, Giovanni Bellini, Tiziano Vecellio, Alessandro Longhi, Benvenuto Tisi da Garofalo e molti altri illustri artisti, completano un’offerta culturale davvero unica.

Un patrimonio eterogeneo da scoprire lentamente, museo dopo museo, in un viaggio ideale che arricchisce la conoscenza storica e promuove una profonda riflessione sull’evoluzione ambientale, sociale e culturale di un territorio dalle radici antiche e dallo spirito innovativo.