Museo Diocesano della Cattedrale di Adria

Il Museo Diocesano della Cattedrale di Adria, inaugurato nel marzo 2025, preserva e valorizza le testimonianze storiche e artistiche della Diocesi di Adria-Rovigo, promuovendo una maggiore comprensione delle radici spirituali e culturali della comunità cristiana polesana. Collocato nella struttura dell’originario Museo della Cattedrale, i suoi spazi – ricavati dalle intercapedini tra la Cattedrale antica (detta di San Giovanni) e quella nuova (dei Santi Pietro e Paolo) – sono stati ampliati, riallestiti e arricchiti con opere provenienti da diverse realtà parrocchiali, che lo qualificano come il principale centro diocesano di arte sacra.

Attraverso l’arte, il Museo Diocesano è protagonista di duemila anni di fede vissuta e trasmessa nella terra polesana. Il percorso museale, distribuito in otto sezioni ed una superficie di circa 500 mq, presenta una selezione di dipinti, pale d’altare, argenteria, paramenti e sculture. Tra queste vanno certamente annoverati i frammenti quattrocenteschi di Michele da Firenze, autentici capolavori di terracotta modellata, dipinta e dorata. Il Museo, dotato delle più aggiornate tecnologie audio-video di natura immersiva, prende avvio dal suggestivo sacello absidato del IX secolo (la così detta “cripta”), certamente uno dei luoghi più rilevanti dal punto di vista storico-artistico e religioso del Polesine e dell’intero Veneto.

Orari e Contatti

Venerdì e Sabato 09.30 – 12.30 | 14.30 – 18.30
Domenica 14.30 – 18.30

Per informazioni e prenotazioni (gruppi, associazioni, singoli, famiglie)

+39 334 305 9222‬‬‬‬ oppure
‪+39 391 498 3435‬‬

Indirizzo

Siti web correlati

Portale Musei Veneti